Questo breve articolo non ha la pretesa di voler insegnare niente a nessuno, ma semplicemente presentare a chi questo mondo non lo conosce e ritiene che un computer basta per “essere grafico”, inoltre troverete dei link a libri dove potrete approfondire gli argomenti.
Le 5 regole base per partire con il piede giusto.
è il bilanciamento degli oggetti all’interno della composizione e attiene al loro peso specifico e alla loro disposizione al suo interno; può essere:
- simmetrico, o equilibrio formale quando gli elementi sono equamente distribuiti attorno a un asse centrale, verticale o orizzontale;
- asimmetrico, o equilibrio informale quando gli oggetti non sono equamente distribuiti attorno ad un’asse ma gli oggetti con diverso peso e dimensione si bilanciano tra loro.
determinare il peso e l’importanza dei singoli elementi e quindi l’equilibrio complessivo della composizione. Le dimensioni degli elementi grafici grandi assumono un ruolo più importante rispetto a elementi più piccoli e attirano immediatamente l’attenzione dell’utente (visual).
il ritmo può essere:
- regolare, gli intervalli tra i singoli elementi sono simili per dimensioni e lunghezze;
- progressivo, gli elementi subiscono visivamente una progressione in una serie di passaggi;
- fluente, gli elementi hanno forme analoghe e trasmettono un senso di movimento.
Il ritmo definisce il movimento che avrà la composizione.
è il peso che ogni singolo elemento visivo avrà all’interno della composizione, determinando così gli elementi che per primi cattureranno l’attenzione dell’utente, può essere di 3 tipologie:
- dominante, l’elemento grafico più importante ha un ruolo centrale ed è rappresentato in primo piano;
- sub-dominante, l’elemento grafico assume un’importanza secondaria nel complesso visivo;
- subordinata, l’elemento grafico è il meno rilevante e posto come sfondo della composizione.
è il rapporto che si genera tra i singoli elementi e l’insieme della composizione, può generare un senso di interezza oppure di rottura e varietà al disegno.
Questi sono solo alcuni degli scritti che vi potranno aiutare a comprendere il mondo della grafica…