[vc_row][vc_column][vc_column_text]Questo breve articolo non ha la pretesa di voler insegnare niente a nessuno, ma semplicemente presentare a chi questo mondo non lo conosce e ritiene che un computer basta per "essere grafico", inoltre troverete dei link a libri dove potrete approfondire gli argomenti.
[vc_row][vc_column][vc_tta_tabs][vc_tta_section title="Equilibrio" tab_id="1544105106837-5acddc29-9ba7"][vc_column_text]
è il bilanciamento degli oggetti all’interno della composizione e attiene al loro peso specifico e alla loro disposizione al suo interno; può essere:
[/vc_column_text][/vc_tta_section][vc_tta_section title="Proporzione" tab_id="1544105106853-3efeb870-57f2"][vc_column_text]determinare il peso e l’importanza dei singoli elementi e quindi l’equilibrio complessivo della composizione. Le dimensioni degli elementi grafici grandi assumono un ruolo più importante rispetto a elementi più piccoli e attirano immediatamente l’attenzione dell’utente (visual).[/vc_column_text][/vc_tta_section][vc_tta_section title="Ritmo" tab_id="1544105225911-dd40a077-fae1"][vc_column_text]il ritmo può essere:
Il ritmo definisce il movimento che avrà la composizione.[/vc_column_text][/vc_tta_section][vc_tta_section title="Dominanza" tab_id="1544105423317-a1eba217-8e1b"][vc_column_text]è il peso che ogni singolo elemento visivo avrà all’interno della composizione, determinando così gli elementi che per primi cattureranno l’attenzione dell’utente, può essere di 3 tipologie:
[/vc_column_text][/vc_tta_section][vc_tta_section title="Unità" tab_id="1544105671521-c729dd87-9281"][vc_column_text]è il rapporto che si genera tra i singoli elementi e l'insieme della composizione, può generare un senso di interezza oppure di rottura e varietà al disegno.[/vc_column_text][/vc_tta_section][/vc_tta_tabs][vc_empty_space][ultimate_icon_list][ultimate_icon_list_item icon_type="custom" icon_img="id^2856|url^https://www.giralacarta.eu/wp-content/uploads/2018/12/71RSsJwapL.jpg|caption^null|alt^null|title^71RS+sJwapL|description^null"]Segni & simboli
Disegno, progetto e significato – 1 mag 1996
di Adrian Frutiger
Acquista[/ultimate_icon_list_item][ultimate_icon_list_item icon_type="custom" icon_img="id^2858|url^https://www.giralacarta.eu/wp-content/uploads/2018/12/31XBiL8DKuL._SX349_BO1204203200_.jpg|caption^null|alt^null|title^31XBiL8DKuL._SX349_BO1,204,203,200_|description^null"]Il canone Vignelli
Ediz. illustrata
di Massimo Vignelli
Acquista[/ultimate_icon_list_item][ultimate_icon_list_item icon_type="custom" icon_img="id^2860|url^https://www.giralacarta.eu/wp-content/uploads/2018/12/414jhCaXoL._SX333_BO1204203200_.jpg|caption^null|alt^null|title^414+jhCaXoL._SX333_BO1,204,203,200_|description^null"]Abecedario del grafico
La progettazione tra creatività e scienza
di Michele Spera
Acquista[/ultimate_icon_list_item][ultimate_icon_list_item icon_type="custom" icon_img="id^2862|url^https://www.giralacarta.eu/wp-content/uploads/2018/12/51l9yTxLp5L._SX347_BO1204203200_.jpg|caption^null|alt^null|title^51l9yTxLp5L._SX347_BO1,204,203,200_|description^null"]Grid Systems in Graphic Design
di
[/ultimate_icon_list_item][/ultimate_icon_list][vc_column_text]Questi sono solo alcuni degli scritti che vi potranno aiutare a comprendere il mondo della grafica...