Testi in formato word (.doc o .docx), testo semplice (.txt o rtf), oppure direttamente in formato del software di impaginazione utilizzato. È fortemente consigliabile fornire i testi separati dai contenuti multimediali (immagini, grafici) per facilitare la gestione durante l'impaginazione. In caso si desideri utilizzare un determinato tipo di font, indicare chiaramente il nome e, se necessario, fornire i file dei font stessi.
Immagini ad alta risoluzione in caso di stampa (minimo 300 dpi) in formato tiff o jpeg.
Immagini a risoluzione appropriata in caso di web o prodotti digitali (minimo 150 dpi) in formato jpeg o webp.
Evitare l'uso di immagini a bassa risoluzione che potrebbero apparire sfocate o pixelate nel catalogo stampato., in caso di formato non idoneo procederemo ugualmente alla lavorazione segnalando il problema e attendendo file corretti per la lavorazione, verrà considerata una seconda bozza.
Loghi, icone e altri elementi grafici vettoriali in formato .ai (Adobe Illustrator), .eps o .svg. Questa tipologia di file permette di scalare gli elementi senza perdere qualità, ideale per la stampa e anche per le icone web.
In caso siate in possesso del file origine del layout nel formato .indd - .ai - .eps , è utile fornirlo per poter apportare direttamente le modifiche, assieme alle immagini e ai collegamenti, riducendo notevolmente i costi e i tempi di lavorazione. Questo file contiene tutti gli elementi del progetto modificabili e permette di apportare cambiamenti in modo flessibile.
Eventuali grafici o diagrammi in formato modificabile (.ai - .eps formati di Illustrator - .xlsx - .doc se creati con Word o Excel).
Informazioni sui prodotti (codici, descrizioni, prezzi) in formato dati (Excel, CSV).
Nel caso si proceda autonomamente alla stampa presso i vostri fornitori, è indispensabile fornire le specifiche necessarie allo stampatore per il PDF di stampa.