5 regole e i principi della grafica

Questo breve articolo non ha la pretesa di voler insegnare niente a nessuno, ma semplicemente presentare a chi questo mondo non lo conosce e ritiene che un computer basta per "essere grafico", inoltre troverete dei link a libri dove potrete approfondire gli argomenti.

Le 5 regole e i principi della grafica per partire con il piede giusto.

Equilibrio

è il bilanciamento degli oggetti all’interno della composizione e attiene al loro peso specifico e alla loro disposizione al suo interno; può essere:

  • simmetrico, o equilibrio formale quando gli elementi sono equamente distribuiti attorno a un asse centrale, verticale o orizzontale;
  • asimmetrico, o equilibrio informale quando gli oggetti non sono equamente distribuiti attorno ad un’asse ma gli oggetti con diverso peso e dimensione si bilanciano tra loro.

Proporzione

determinare il peso e l’importanza dei singoli elementi e quindi l’equilibrio complessivo della composizione. Le dimensioni degli elementi grafici grandi assumono un ruolo più importante rispetto a elementi più piccoli e attirano immediatamente l’attenzione dell’utente (visual).

Ritmo

il ritmo può essere:

  • regolare, gli intervalli tra i singoli elementi sono simili per dimensioni e lunghezze;
  • progressivo, gli elementi subiscono visivamente una progressione in una serie di passaggi;
  • fluente, gli elementi hanno forme analoghe e trasmettono un senso di movimento.

Il ritmo definisce il movimento che avrà la composizione.

Dominanza

è il peso che ogni singolo elemento visivo avrà all’interno della composizione, determinando così gli elementi che per primi cattureranno l’attenzione dell’utente, può essere di 3 tipologie:

  • dominante, l’elemento grafico più importante ha un ruolo centrale ed è rappresentato in primo piano;
  • sub-dominante, l'elemento grafico assume un’importanza secondaria nel complesso visivo;
  • subordinata, l’elemento grafico è il meno rilevante e posto come sfondo della composizione.

Unità

è il rapporto che si genera tra i singoli elementi e l'insieme della composizione, può generare un senso di interezza oppure di rottura e varietà al disegno.

Segni & simboli
Disegno, progetto e significato – 1 mag 1996
di Adrian Frutiger

]Il canone Vignelli
Ediz. illustrata
di Massimo Vignelli

Abecedario del grafico
La progettazione tra creatività e scienza
di Michele Spera

Grid Systems in Graphic Design
di Josef Müller-Brockmann

Questi sono solo alcuni degli scritti che vi potranno aiutare a comprendere il mondo della grafica... 

Alcuni altre lavorazioni simili
Via Reg. Vignetta, 16
28041 Arona (NO)
© Copyright 2022 - Giralacarta Lab - All Rights Reserved

A volte è meglio perderli...

Leggi tutto

GRAPHIC DESIGNER IN ABBONAMENTO

Leggi tutto

Perché dovrei avere un sito web?

Leggi tutto

Annota la seconda e ultima data - 26 giugno 2023

Leggi tutto

Annota la prima data - 12 giugno 2023

Leggi tutto

4 ragioni per investire in comunicazione

Leggi tutto

Calendario 2023

Leggi tutto

Sito web personalizzato 10/2022

Leggi tutto

ARONA - cambio sede

Leggi tutto

Fai entrare la tua attività nel mondo Digitale

Leggi tutto

VOUCHER DIGITALE 2021 - Realizza il tuo e-commerce a fondo perduto

Leggi tutto

Biglietti da visita gratis

Leggi tutto

Sito web a canone mensile

Leggi tutto

COVID-19 - Protocollo 14 marzo 2020

Leggi tutto

COVID-19

Leggi tutto

5 regole e i principi della grafica

Leggi tutto

Restyling logo aziendale

Leggi tutto

Le insegne d'esercizio e la pubblicità

Leggi tutto

Sito web: i primi segnali di un sito da rifare

Leggi tutto
text-align-left