[vc_row][vc_column][vc_column_text]
Il mercato di oggi è molto più dinamico ed esigente rispetto a qualche anno fa. Un brand per imporsi, indipendentemente dal settore in cui opera, deve essere attraente e ispirare fiducia, e questo difficile compito spetta al logo, ed è sempre grazie al logo che un brand si rende riconoscibile agli occhi dei consumatori, differenziandosi dalla concorrenza.
Nell’ottica quindi di un rinnovamento della propria immagine per cercare di restare a passo con i tempi, talvolta può rendersi necessario effettuare un restyling logo, che può essere una revisione, una modifica o un aggiornamento della grafica, dello stile o del font del logo esistente.
Il mercato di oggi è molto più dinamico ed esigente rispetto a qualche anno fa. Un brand per imporsi, indipendentemente dal settore in cui opera, deve essere attraente e ispirare fiducia, e questo difficile compito spetta al logo, ed è sempre grazie al logo che un brand si rende riconoscibile agli occhi dei consumatori, differenziandosi dalla concorrenza.
Nell’ottica quindi di un rinnovamento della propria immagine per cercare di restare a passo con i tempi, talvolta può rendersi necessario effettuare un restyling logo, che può essere una revisione, una modifica o un aggiornamento della grafica, dello stile o del font del logo esistente.
Il restyling è una rivisitazione grafica che ha come benefico effetto quello di rinnovare l’attenzione verso il marchio. Un suo aggiornamento influenza positivamente la percezione dei servizi e dei prodotti offerti.
Che si tratti di una semplificazione del tratto o di un miglioramento in termini di stile dei caratteri distintivi, dei colori e di altri elementi grafici, il restyling logo deve rispondere ad una precisa strategia di comunicazione visiva.
Il restyling di un logo è uno degli argomenti più chiacchierati sia perché nella maggior parte dei casi gli osservatori notano poche sfumature e riassumono il lavoro del grafico con un: “Dov’è la differenza? Lo potevo fare anche io”. Il punto è che a lavoro consegnato è facile dirlo, il lavoro di restyling è delicato e complesso, mai banale.[/vc_column_text][vc_column_text]
[/vc_column_text][vc_row_inner][vc_column_inner width="1/4"][vc_single_image image="2811" img_size="medium" alignment="center"][vc_column_text]
1910
[/vc_column_text][vc_column_text]
La versione originaria presente sui radiatori dei veicoli costruiti alla fabbrica del Portello dal 1910 al 1915.
[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width="1/4"][vc_single_image image="2812" img_size="medium" alignment="center"][vc_column_text]
1919
[/vc_column_text][vc_column_text]
Nicola Romeo acquisisce il controllo dell'azienda, il logo diventò Alfa Romeo (uniti da un trattino) Milano.
[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width="1/4"][vc_single_image image="2813" img_size="medium" alignment="center"][vc_column_text]
1925
[/vc_column_text][vc_column_text]
L'Alfa Romeo P2 vince il primo campionato del mondo e viene aggiunta una corona d'alloro a sbalzo.
[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width="1/4"][vc_single_image image="2814" img_size="medium" alignment="center"][vc_column_text]
1946
[/vc_column_text][vc_column_text]
La vittoria della Repubblica al referendum segna l'eliminazione dei nodi sabaudi.
[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner][vc_column_inner width="1/4"][vc_single_image image="2815" img_size="medium" alignment="center"][vc_column_text]
1950
[/vc_column_text][vc_column_text]
La produzione dell'Alfa Romeo 1900, segna il ritornò all'ottone smaltato, come era prima della Seconda Guerra Mondiale.
[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width="1/4"][vc_single_image image="2816" img_size="medium" alignment="center"][vc_column_text]
1972
[/vc_column_text][vc_column_text]
La produzione si sposta a Pomigliano spariscono: Milano, le linee e il trattino, l'omino in bocca al biscione diventa rosso.
[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width="1/4"][vc_single_image image="2817" img_size="medium" alignment="center"][vc_column_text]
1982
[/vc_column_text][vc_column_text]
Sparisce la corona d'alloro e il logo ha uno sfondo integralmente dorato (smalto su ottone), compresa la scritta.
[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width="1/4"][vc_single_image image="2818" img_size="medium" alignment="center"][vc_column_text]
2015
[/vc_column_text][vc_column_text]
Per il 105º anniversario e per l'uscita della nuova Giulia, viene fatto un forte svecchiamento: fondi, omino, biscione e carattere cambiano.
[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_column_text]Il logo della casa automobilistica non è mai stato modificato radicalmente, le modifiche più rilevanti hanno riguardato il settore circolare esterno, il materiale, i colori e solo nel 2015 ha coinvolto i caratteri utilizzati.[/vc_column_text][vc_column_text]
[/vc_column_text][vc_row_inner][vc_column_inner width="1/5"][vc_single_image image="2827" img_size="medium" alignment="center"][vc_column_text]
1900
[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width="1/5"][vc_single_image image="2828" img_size="medium" alignment="center"][vc_column_text]
1904
[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width="1/5"][vc_single_image image="2829" img_size="medium" alignment="center"][vc_column_text]
1909
[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width="1/5"][vc_single_image image="2830" img_size="medium" alignment="center"][vc_column_text]
1930
[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width="1/5"][vc_single_image image="2831" img_size="medium" alignment="center"][vc_column_text]
1948
[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner][vc_column_inner width="1/4"][vc_single_image image="2832" img_size="medium" alignment="center"][vc_column_text]
1955
[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width="1/4"][vc_single_image image="2833" img_size="medium" alignment="center"][vc_column_text]
1961
[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width="1/4"][vc_single_image image="2834" img_size="medium" alignment="center"][vc_column_text]
1971
[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width="1/4"][vc_single_image image="2835" img_size="medium" alignment="center"][vc_column_text]
1999
[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_column_text]Questa sequenza di restyling della Shell mostra la gigantesca distanza tra il logo originario e l’ultimo, che non subisce modifiche ormai dal 1999, dagli anni 70 in poi le variazioni sono state minime Ma non senza significato, non esistono azioni casuali.